I biglietti del Parco Archeologico di Pompei sono personalizzati e riportano i nomi dei visitatori.
Vige, inoltre, un limite giornaliero di 20 mila ingressi, con una suddivisione in fasce orarie nel periodo estivo. Consigliamo di acquistare con largo anticipo i biglietti di ingresso per evitare il tutto esaurito.
Prenota i biglietti di ingresso Online:
All'interno della scheda potrai leggere ulteriori informazioni per la visita.
Pompei Express: Biglietti per Pompei, ingresso riservato >>
Oltre al biglietto di ingresso potrai includere nelle opzioni di acquisto: Audio guida, parcheggio ... (Non comprende le ville suburbane di Villa dei Misteri e Villa di Diomede)
Pompei Plus: Biglietti di ingresso per Pompei e Ville Suburbane >>
Visita tutta Pompei con audio guida opzionale, comprese le straordinarie ville suburbane: Villa di Diomede, Villa dei Misteri e Villa Regina a Boscoreale.
Se preferisci fare una visita guidata all'interno del Parco Archeologico di Pompei vai su Visite Guidate >>
Tariffe:
Pompei intero: € 18.00 (+ costi prevendita online)
ridotto: € 2.00 (+ costi prevendita online)
Ingresso a 2,00 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti).
Gratuità e riduzioni come da normativa. Leggi tutte le agevolazioni qui >>>
Da Piazza Anfiteatro è possibile, inoltre, usufruire del percorso “Pompei per tutti”, senza barriere architettoniche, con possibilità di ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.
INGRESSO GRATUITO
Ogni prima domenica del mese: nelle domeniche gratuite, in caso di forte afflusso di visitatori nella mattinata, le casse saranno chiuse per un’ora al raggiungimento di 15.000 visitatori entro le ore 12.00, al fine di impedire una eccessiva presenza simultanea di turisti, che potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza e la salvaguardia del sito e favorire il deflusso in uscita.
Il biglietto gratuito per l’accesso singolo, di volta in volta, dovrà essere richiesto presso le biglietterie.
Per maggiori dettagli consulta il sito Pompei Online